La funzione permette di creare una nuova pratica DSU.
Codice fiscale
Consente di inserire il codice fiscale del dichiarante della
Dichiarazione Sostitutiva Unica. Il sistema controlla la correttezza
formale del Codice fiscale e non consente di procedere se risulta
errato.
A fianco al codice fiscale è visualizzato il bottone "Servizi
prestati", che consente di visualizzare l'elenco dei servizi già
prestati al soggetto.
Tipo pratica
Consente di indicare il tipo di pratica che si intende creare, tra:
- N - Nuova dichiarazione:
per creare una nuova dichiarazione.
- A - Integrazione
componente aggiuntiva (modulo FC.4):
per integrare una DSU già presentata con i dati delle componenti
aggiuntive mancanti. In questo caso la componente aggiuntiva presenta
il modulo aggiuntivo corredato del proprio foglio componente.
- I - Integrazione redditi
(modulo FC.3):
per
integrare una DSU già presentata nel
caso in cui si debbano rettificare o integrare i redditi provenienti
dall'Agenzia delle Entrate e dall'INPS. La compilazione di questo
modulo, costituito da un unico quadro FC8, è prevista nei seguenti casi
particolari:
- quando il soggetto, dopo aver visionato
l'attestazione ISEE, rileva delle inesattezze negli elementi acquisiti
dagli archivi dell'Agenzia delle Entrate e dall'INPS (rettifica)
- nel caso eccezionale in cui, trascorsi 15 giorni lavorativi
dalla data di presentazione della DSU, non si sia ricevuta da parte
dell'INPS l'attestazione riportante l'ISEE (integrazione).
L'integrazione o
rettifica può avere ad oggetto solo i dati non autodichiarati. Se il
dichiarante sottoscrittore dell'integrazione è il dichiarante della DSU
originale può presentare più integrazioni, una per ogni componente del
nucleo; se invece il dichiarante sottoscrittore dell'integrazione è uno
dei componenti del nucleo può presentare l'integrazione solo per se
stesso.
- C - ISEE Corrente (modulo
ISEE Corrente):
per aggiornare i dati reddituali e patrimoniali di una DSU già
presentata a causa di una modifica della situazione lavorativa di uno o
più
componenti del nucleo ovvero di una variazione della situazione
reddituale o patrimoniale complessiva. Per poter richiedere l'ISEE
Corrente
è necessario il possesso di un ISEE in corso di validità nonché
alternativamente:
- una variazione della situazione lavorativa ovvero
un'interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e
indennitari non rientranti nel reddito complessivo per uno o più
componenti il nucleo. Tali variazioni devono essersi verificate
posteriormente al 1° gennaio dell'anno di riferimento dei redditi
dell'ISEE calcolato in via ordinaria;
- una variazione della situazione reddituale complessiva
del nucleo superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale
individuata nell'ISEE calcolato ordinariamente;
- una variazione della situazione patrimoniale complessiva
del nucleo superiore al 20% rispetto alla situazione patrimoniale
individuata nell'ISEE calcolato ordinariamente. Tale variazione può
essere fatta valere a decorrere dal 1° aprile di ciascun anno e può
anche essere cumulata con le variazioni di cui al primo o al secondo
punto.
Attenzione:
solo nel caso di variazione della situazione patrimoniale complessiva
occorre indicare tutti i componenti, anche quelli per i quali non sia
intervenuta una variazione, del nucleo familiare autodichiarato nella
DSU già presentata, indicando per ciascuno la tipologia di variazione D
e compilando il quadro S5.
Dopo aver inserito il codice fiscale e il Tipo pratica premere il
pulsante "Avanti" per procedere alla compilazione della dichiarazione.
Tramite il pulsante "Verifica presenza DSU" è possibile verificare se
sono già presenti altre DSU valide per lo stesso nucleo familiare e per
la stessa annualità interrogando gli archivi INPS tramite la
cooperazione applicativa.
Il pulsante è visibile solo se in Configurazione servizio è selezionato
il parametro "Attiva la chiamata all'INPS in cooperazione applicativa
per verificare la presenza di pratiche già inviate" e se è presente il
servizio Cooperazione INPS - DSU.
Riporto dati
Se per il soggetto indicato sono presenti nel sistema pratiche che
contengono dati utili alla compilazione della DSU, viene data la
possibilità di riportarli automaticamente nella pratica. Tenuto conto
che alcuni dati possono essere presenti in più pratiche è richiesto
all'operatore da quale pratica riportare i dati.
|
|