CONFIGURAZIONE | ||||||||
Configurazione servizio DSU | ||||||||
|
||||||||
Argomenti correlati: Configurazione protocollazione | Indice | |||||||
La funzione permette di definire
alcuni parametri di funzionamento della procedura DSU. Si evidenziano di seguito nel dettaglio i parametri presenti: Dati obbligatori Classificazioni della pratica Numero di telefono del dichiarante - Segnalazione di Avviso/Errore grave Personalizzazioni Consenti conferma pratica errata L'opzione consente di definire la proposta da effettuare nel campo "Modello MINI" del quadro Dati pratica. Se il parametro viene lasciato vuoto, nel quadro Dati pratica non verrà effettuata alcuna proposta. La proposta è comunque modificabile dall'operatore. Proposta del luogo di sottoscrizione L'opzione consente di definire la proposta da effettuare nel campo "Luogo" del quadro Sottoscrizione. E' possibile proporre il Comune di residenza del nucleo oppure il Comune della zona indicato in Amministrazione. Se il parametro viene lasciato vuoto, nel quadro Sottoscrizione non verrà effettuata alcuna proposta. La proposta è comunque modificabile dall'operatore. Proponi stampa fronte/retro Se la casella è selezionata, in fase di stampa verrà automaticamente proposta l'opzione per la stampa fronte/retro dei modelli. Gestione calcolo presunto ISEE L'opzione consente di visualizzare una sezione aggiuntiva nel Quadro FC denominata "Redditi e spese (simulazione calcolo ISEE)". Questa sezione è di compilazione facoltativa e permette, se compilata, di effettuare una simulazione di calcolo dell'ISEE. I dati inseriti in questa sezione non verranno stampati sul modello né inviati all'Ente. Per abilitare l'operatore alla compilazione di questa sezione è necessario abilitare anche la funzione "Gestione calcolo presunto ISEE" nel gruppo dell'operatore. Autorizzazione al ritiro dell'Attestazione ISEE: permetti la modifica del flag proposto automaticamente Riporto da DSU anno precedente: non riportare le prestazioni Riporto da DSU anno precedente: non riportare le classificazioni Permetti di mantenere la data di sottoscrizione della pratica originaria nelle pratiche di Rettifica Controllo sulla corrispondenza tra prestazioni selezionate e quadri compilati L'opzione consente di definire la proposta da effettuare nel campo "Richiesta di invio dell'Attestazione ISEE alla propria casella P.E.C." del quadro Sottoscrizione. Se il parametro viene lasciato vuoto, nel quadro Sottoscrizione non verrà effettuata alcuna proposta. La proposta è comunque modificabile dall'operatore. Attiva il quadro FC2 per la compilazione del patrimonio mobiliare dell'anno precedente ai fini della raccolta dati per le pratiche dell'anno successivo Se la casella è selezionata, nelle pratiche ordinarie si attiva un nuovo quadro FC2 per l'inserimento dei dati del patrimonio mobiliare relativo all'anno precedente la presentazione della DSU. Lo scopo è quello di raccogliere i dati che saranno utili per la compilazione della DSU dell'anno successivo oppure per le pratiche ISEE Corrente dell'anno in corso nel caso di variazione del patrimonio. I dati inseriti in questa sezione non verranno stampati sul modello né inviati all'Ente. NOTA: per riportare il patrimonio mobiliare nelle pratiche ISEE Corrente è necessario utilizzare il pulsante "Copia" presente nel quadro S5-Situazione patrimoniale corrente. Verifica presenza di pratiche già inviate (pulsante Verifica presenza DSU) Obbligo di verifica della presenza di pratiche DSU già inviate prima della conferma della pratica Se selezionato, alla conferma delle pratiche di tipo N-Nuova dichiarazione viene reso obbligatorio l'utilizzo del pulsante "Verifica presenza DSU" per verificare se esistono pratiche già inviate per lo stesso nucleo familiare nel medesimo anno (pratica duplicata). In assenza di tale verifica nonè consentita la conferma della pratica. Attiva la chiamata all'INPS in cooperazione applicativa per verificare la presenza di pratiche già inviate Se selezionato, tramite il pulsante "Verifica presenza DSU" presente in fase di creazione pratica e nel riepilogo pratica, viene attivata una chiamata all'INPS tramite cooperazione applicativa che consente di verificare se esistono pratiche già inviate per lo stesso nucleo familiare nel medesimo anno (pratiche duplicate). Tale opzione può essere utilizzata dalla sede nazionale per disattivare temporaneamente il collegamento con l'INPS in caso di mancata risposta prolungata da parte dell'Ente. Per poter attivare la chiamata all'INPS in cooperazione applicativa è necessario essere abilitati al servizio Cooperazione INPS - DSU. Controlli in Cooperazione applicativa INPS Questa sezione è visibile solo se attivo il servizio Controlli in cooperazione applicativa INPS.Anno di riferimento del controllo Indicare l'anno a cui si riferisce la campagna controlli. Se compilato, è consentito l'invio dei documenti delle sole pratiche da controllare riferite all'anno indicato. Se il campo non è compilato è possibile effettuare l'invio dei documenti delle pratiche marcate come da controllare per qualsiasi annualità. Termine primo invio Indicare la data entro la quale deve essere effettuato il primo invio dei documenti. Dopo tale data sarà consentito l'invio della documentazione delle sole pratiche per le quali è già stato inviato almeno un documento. Se il campo non è compilato non viene eseguito alcun controllo. Termine di conclusione invio documenti Indicare la data entro la quale deve essere conclusa l'attività di controllo. Dopo tale data viene impedito l'invio della documentazione. Se il campo non è compilato non viene eseguito alcun controllo. Dati relativi alla sottoscrizione Ente attestante "Proponi la denominazione del Caf": viene proposta la denominazione del Caf presente in Amministrazione CAF - Anagrafica. "Proponi la descrizione della Sede": viene proposta la descrizione della Sede presente in Amministrazione SEDE - Anagrafica. Selezionando la casella "Non consentire la modifica dei dati proposti", i dati non potranno essere modificati dall'operatore. Ufficio "Proponi la descrizione della Sede": viene proposta la descrizione della Sede presente in Amministrazione SEDE - Anagrafica. "Proponi la descrizione della Zona": viene proposta la descrizione della Zona presente in Amministrazione SEDE - Zona. Selezionando la casella "Non consentire la modifica dei dati proposti", i dati non potranno essere modificati dall'operatore. Addetto/Firma "Proponi cognome/nome del responsabile ISE indicato nella Sede": viene proposto il cognome e nome del Responsabile ISE indicato in Amministrazione SEDE - Anagrafica. "Proponi cognome/nome operatore primo salvataggio": viene proposto il cognome e nome dell'operatore che effettua il primo salvataggio della pratica. "Proponi cognome/nome operatore stampa": il dato viene impostato al momento della prima stampa della pratica, attribuendo il cognome e nome dell'operatore che l'ha eseguita. Selezionando la casella "Non consentire la modifica dei dati proposti", i dati non potranno essere modificati dall'operatore. Attestazione INPS Blocco lavorazione pratiche Messaggio per l'operatore al termine della stampa della DSU Lettera di accompagnamento |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Argomenti correlati: Configurazione protocollazione | Indice |